Portale:Informatica
Il Portale Informatica è un punto di raccolta per le voci riguardanti l'informatica, lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione e della computazione e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione nei sistemi informatici. L'informatica è frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi algoritmici che descrivono e trasformano l'informazione. È il punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed elaboratrici di numeri e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati.
L'informatica ha radici molto antiche, in quanto sistemi per automatizzare il trattamento dei dati e delle operazioni aritmetiche erano noti già ai Babilonesi intorno al X secolo a.C., in India e in Cina forse addirittura prima. L'informatica in senso moderno, però, nasce soprattutto dal lavoro di precursori quali Pascal e Gottfried Leibniz, iniziatori come Babbage, Ada Lovelace, Zuse, Atanasoff, ancora Alan Turing, Stibitz e Howard Aiken, creatori dei primi progetti computazionali di vasto respiro come de Finetti, von Neumann e Wiener.
- continua...
- Visita la Categoria:Storia dell'informatica

Il phase-locked loop, comunemente noto con il suo acronimo PLL, è un circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso permette di creare un segnale la cui fase ha una relazione fissa con quella di un segnale di riferimento. Il PLL è inoltre un classico esempio di applicazione all'elettronica del controllo in retroazione. A causa dell'uso comune dell'acronimo, in letteratura non esiste una traduzione italiana univoca del termine: è difatti possibile trovare le forme "anello ad aggancio di fase", "circuito ad aggancio di fase" oppure "maglia ad aggancio di fase".
Tale tipo di circuito si usa per diversi scopi quali:
- sintetizzatore di frequenza, essendo in grado di sintonizzare un oscillatore controllato in tensione (Voltage Controlled Oscillator o VCO, dispositivo in grado di produrre oscillazioni ad alta frequenza ma dotato di bassa precisione) con un oscillatore al quarzo (caratterizzato al contrario da una bassa frequenza di risonanza, spesso insufficiente nel campo delle telecomunicazioni, ma anche da precisione molto elevata);
- generatore di clock, soprattutto nei sistemi a microprocessore;
- demodulatore FM;
- sistema di clock recovery, finalizzato cioè all'estrazione del clock da un segnale aperiodico modulato.
- Vuoi proporre una voce per questa settimana? Inseriscila qui
(da Informatica su Wikiquote)
- L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi. (Edsger Wybe Dijkstra)
- Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto ci vuole un computer. (Legge di Murphy- Quinta legge dell'inattendibilità)
- I computer sono inutili, possono dare solo risposte. (Pablo Picasso)
- Il calcolatore è straordinariamente veloce, accurato e stupido. L'uomo è incredibilmente lento, impreciso e creativo. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)
- La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. (Isaac Asimov)
- Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Isaac Asimov)
- Il testing non può mai rivelare l'assenza di bug. (Edsger Wybe Dijkstra)
- Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti. (Stefano Benni)
- Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.ra invenzione dell'uomo - con l'eccezione forse delle armi da fuoco e della tequila. (Mitch Ratcliffe)
- Mai fidarsi di un computer che non è possibile gettare dalla finestra. (Steve Wozniak)
- Ogni buon lavoro software nasce da un problema personale di uno sviluppatore. (Eric Steven Raymond)
- I bravi programmatori sanno cosa scrivere, i migliori sanno cosa riscrivere (e riusare). (Eric Steven Raymond)
- È meglio usare programmi di alta qualità senza costi di licenza, che costosi programmi proprietari di scarso valore. (Walter Bender, direttore del Media Lab del MIT)
- Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. (Umberto Eco)
Altri progetti
[modifica wikitesto]Wikiversità contiene un corso d'informatica
Wikiversità contiene un corso d'ingegneria informatica

William Henry Gates III, meglio noto come Bill Gates (Seattle, 28 ottobre 1955), è un imprenditore e informatico statunitense.
È il fondatore ed ex-presidente della Microsoft. È il quarto uomo più ricco del mondo secondo la rivista Forbes. Il suo ultimo patrimonio stimato (2021) è di 138 miliardi di dollari. È preceduto nella classifica da Elon Musk – 274,7 miliardi di dollari, Bernard Arnault – 198,9 miliardi di dollari, e Jeff Bezos – 194,5 miliardi di dollari, e seguito da Larry Page – 124,5 miliardi di dollari e Mark Zuckerberg – 123,1 miliardi di dollari.
Nacque in una famiglia di origini inglesi, tedesche, irlandesi e scozzesi: il padre William H. Gates II era procuratore mentre la madre Mary Maxwell svolgeva la professione d'insegnante all'Università dello Stato di Washington e presidente della United Way International. In un primo tempo, entrambi i genitori avrebbero voluto che il piccolo Bill intraprendesse studi giuridici.
Nel 1968, l'anno in cui si iscrisse alla prestigiosa scuola privata Lakeside, Gates e i suoi compagni ebbero accesso per la prima volta ad un computer, un DEC PDP-11 di proprietà della Computer Center Corporation, di cui la scuola gli aveva affittato un certo numero di ore di utilizzo con lo scopo di scoprire e correggere i bugs. Gates, Paul Allen ed altri studenti (poi assunti nella Microsoft), divennero inseparabili dal computer. Cominciarono ad avere problemi con la scuola, arrivando in ritardo o mai con i compiti svolti, a marinare le ore per essere nel locale del computer e di conseguenza consumarono tutte le ore a disposizione della scuola in poche settimane.
- Visita la categoria degli informatici
- Alder Lake
- Attachment Unit Interface
- AMD Radeon serie 600
- AVIF
- Codici di escape ANSI
- Radeon R200
- IBM Power Systems
- AMD Radeon serie RX 6000
- European Processor Initiative
- PLATO
Quando scrivi una nuova voce, sei pregato di metterla anche nella lista delle voci di informatica. Grazie.